Le zanzare possono trasformare una serata estiva in un incubo. Ma la natura ci offre una soluzione semplice ed efficace: una pianta!
L’estate è la stagione delle serate all’aperto, delle grigliate con gli amici e del relax in giardino. Purtroppo, a rovinare il divertimento ci pensano le zanzare. Piccoli ma fastidiosi, sembrano spuntare da ogni angolo. Sul mercato sono disponibili numerosi prodotti chimici che tengono lontane le zanzare, ma chi desidera un’alternativa più naturale, ecologica e profumata può optare per le piante. Esistono infatti piante efficaci contro le zanzare che possono diventare le vostre alleate. E la buona notizia è che sono davvero efficaci.
Citronella: la pianta repellente per eccellenza
Nome che si trova spesso sulle candele e sugli spray, la citronella è una pianta vera e propria, facile da coltivare e perfetta per decorare giardini e balconi. Questa pianta ornamentale dalle foglie lunghe e strette emana un profumo agrumato gradevole per noi, ma insopportabile per le zanzare. Il segreto sta nel suo olio essenziale, un repellente naturale.
Può essere coltivata sia in vaso che direttamente nel terreno. L’importante è posizionarla in punti strategici della casa. L’ideale è vicino a porte e finestre o al centro dei luoghi in cui si trascorre più tempo. Basta sfiorarne leggermente le foglie per sprigionare il profumo repellente, che costituisce una difesa efficace contro gli attacchi notturni.
Altre piante efficaci contro le zanzare
Oltre alla citronella, esistono altre piante repellenti naturali che possono essere combinate per aumentare l’efficacia contro le zanzare. Scegliete tra quelle riportate di seguito.
- Lavanda: oltre al suo effetto decorativo, il suo profumo intenso tiene lontani gli insetti fastidiosi.
- Basilico: ottimo in cucina, è il nemico naturale delle zanzare. Una pianta che fa due cose in una.
- Menta: il suo profumo è rinfrescante per noi, ma insopportabile per le zanzare.
- Geranio profumato (Pelargonium citrosum): ha un profumo simile alla citronella ed è ben noto come “pianta repellente per zanzare”.
- Rosmarino: utile in cucina e ottimo per il barbecue, è anche un efficace repellente naturale.
Disponendo più piante nel giardino o nella zona living del terrazzo, si ottiene un effetto estetico gradevole e si crea una barriera verde efficace e rispettosa dell’ambiente.
Consigli naturali per potenziare l’efficacia delle piante
Le piante sono efficaci, ma per ottenere una protezione completa e duratura è consigliabile combinare diverse misure.
Evitare ristagni d’acqua: l’acqua che ristagna nei vasi e nei contenitori all’aperto crea un ambiente ideale per la deposizione delle uova delle zanzare.
- Prima di sedersi all’aperto, strofinare le foglie di citronella con le dita per rilasciare l’olio essenziale.
- Accendere candele alla citronella vicino alle piante per rafforzare l’effetto barriera durante la sera.
- Posizionare le piante in punti strategici. Posizionarle vicino a tavoli, sedie, sedie da giardino e altri luoghi frequentati.
Perché scegliere soluzioni naturali?
Oltre a proteggere efficacemente, scegliere le piante per combattere le zanzare significa anche evitare sostanze chimiche potenzialmente dannose per i bambini, gli animali domestici e l’ambiente. Inoltre, coltivare le piante è un’attività rilassante che rende il giardino o il balcone più belli e vivaci.
In conclusione, se desiderate trascorrere un’estate tranquilla senza punture di zanzare, la risposta è nel verde e nei profumi. Piantate la citronella nel vostro giardino, possibilmente in combinazione con altre piante, e trasformate i vostri spazi esterni in un’oasi di pace senza zanzare.
Desiderate ricevere un’infografica o una guida stampabile con le combinazioni di piante più adatte?